1. Principale
  2. Le mie vacanze
  3. Consigli per i viaggiatori
Il blog di viaggio di Chapka

Viaggi fotografici: i migliori 7 paesi per scatti da sogno

Che tu scelga l’aurora boreale, un tempio zen o le dune africane, il mondo ti aspetta pronto per essere fotografato, scopri i viaggi fotografici più belli!

Scoprire il mondo con una macchina fotografica in mano significa osservarlo con occhi diversi, i viaggi fotografici non sono infatti semplici vacanze: sono esperienze immersive, in cui ogni luce, volto e paesaggio può diventare uno scatto memorabile.

Che si tratti di catturare la potenza di un ghiacciaio, il silenzio di un deserto o l’intensità di uno sguardo, la fotografia di viaggio è un modo straordinario per raccontare la bellezza del mondo. In questo articolo scoprirai quindi alcune delle destinazioni più fotogeniche al mondo, i momenti ideali per visitarle, cosa vedere, quanto tempo dedicare a ciascuna e come prepararti al meglio.

Islanda: la potenza della natura allo stato puro

Viaggi fotografici i migliori 7 paesi per scatti da sogno

L’Islanda è il sogno di ogni fotografo paesaggista. I suoi scenari sembrano provenire da un altro pianeta: cascate imponenti, distese laviche, ghiacciai scintillanti, spiagge nere e una luce che cambia continuamente, trasformando ogni momento in un’occasione perfetta per uno scatto. Il periodo migliore per visitarla dipende poi da ciò che desideri immortalare. Da settembre a marzo, l’aurora boreale danza nel cielo artico, mentre da giugno ad agosto, il sole di mezzanotte regala un’illuminazione dorata anche nel cuore della notte.

Leggi dove e quando vedere l’aurora boreale nel mondo!

Per un viaggio fotografico in Islanda quindi, almeno 10-12 giorni sono ideali per percorrere l’anello della Ring Road, fermandosi nei punti più scenografici come la laguna glaciale di Jökulsárlón, le cascate di Gullfoss e Skógafoss, e i paesaggi surreali del Lago Mývatn. 

Non perderti le 10 tappe icona da non perdere in Islanda.

Viaggi fotografici: Giappone

Il Giappone è una destinazione che incanta ogni fotografo grazie ai suoi contrasti tra antico e moderno. Templi immersi nei ciliegi in fiore, quartieri futuristici, mercati affollati, paesaggi montani e rituali antichi offrono infinite possibilità di scatto. I momenti migliori per un viaggio fotografico sono poi due: la primavera (fine marzo – inizio aprile) per la fioritura dei sakura e l’autunno (novembre) per i colori infuocati degli aceri.

Un itinerario di due settimane ti permetterà quindi di esplorare Tokyo e Kyoto, alternando scatti urbani e scenari più tradizionali, ma anche di raggiungere il Monte Fuji, magari al mattino presto, quando la cima si staglia nitida contro il cielo o il Koyasan e Shirakawago. 

Scopri come organizzare un viaggio in Giappone in questo articolo!

Namibia: luci e ombre nel cuore dell’Africa

Viaggi fotografici i migliori 7 paesi per scatti da sogno

Per chi ama la fotografia naturalistica e di paesaggio, la Namibia è un paradiso. I suoi contrasti cromatici sono tra i più intensi al mondo: tra le dune rosse del deserto del Namib, gli alberi pietrificati di Deadvlei, i safari nell’Etosha National Park e la costa atlantica popolata da colonie di foche. Ogni luogo infatti racconta una storia visiva affascinante e spesso surreale. I mesi migliori vanno poi da maggio a ottobre, quando il clima è secco, i cieli sono limpidi e gli animali si radunano attorno alle pozze d’acqua.

Una durata ideale per un viaggio fotografico in Namibia è quindi di almeno 12-15 giorni, data la vastità del territorio e le distanze da percorrere. 

Ecco i 6 migliori safari da fare in Africa!

Viaggi fotografici: Perù

Il Perù è una terra che affascina per la sua storia millenaria, i paesaggi andini mozzafiato e le tradizioni vive delle popolazioni locali. Machu Picchu è solo la punta dell’iceberg: da Cusco alla Valle Sacra, dal Lago Titicaca al Canyon del Colca, ogni tappa offre spunti fotografici ricchi di significato. Il periodo migliore per scattare con cieli limpidi va poi da maggio a settembre, durante la stagione secca.

Un viaggio fotografico in Perù dovrebbe durare poi almeno 16-18 giorni per acclimatarsi all’altitudine e avere il tempo di esplorare con calma. 

Scopri Machu Picchu in questo articolo dedicato!

Norvegia: luce artica e paesaggi infiniti

Viaggi fotografici i migliori 7 paesi per scatti da sogno

La Norvegia regala emozioni fotografiche in ogni stagione. Dall’estate dove i fiordi sono illuminati dal sole di mezzanotte fino all’inverno, dove le aurore boreali danzano sopra le montagne innevate. Le Lofoten sono poi un vero paradiso per chi cerca composizioni paesaggistiche perfette, mentre la zona di Tromsø è ideale per immortalare il cielo artico.

Per chi vuole quindi dedicarsi esclusivamente alla fotografia, è consigliabile un viaggio di almeno 8-10 giorni, per avere il tempo di inseguire la luce migliore e aggiustarsi con i cambi di programma, le condizioni atmosferiche qua sono piuttosto mutevoli.

Leggi cosa vedere a Tromso qui!

Viaggi fotografici: Tanzania

Viaggi fotografici i migliori 7 paesi per scatti da sogno

In Tanzania avrai la possibilità di immortalare non solo alcuni degli animali più iconici del continente, come leoni, elefanti, leopardi, zebre e giraffe, ma anche paesaggi straordinari che spaziano dalla vasta pianura del Serengeti al cratere del Ngorongoro, fino alle spiagge bianchissime di Zanzibar. Non mancano poi le occasioni per ritrarre le popolazioni locali, come i Masai, con i loro abiti tradizionali e il profondo legame con la terra.

Il momento ideale per visitare la Tanzania è infine durante la stagione secca, da giugno a ottobre, quando gli animali sono più facili da avvistare e la luce è limpida. Chi vuole fotografare la Grande Migrazione nel Serengeti dovrebbe invece puntare sui mesi di giugno-luglio o ottobre-novembre, a seconda della posizione delle mandrie. Un viaggio fotografico in Tanzania dovrebbe quindi durare almeno 10-12 giorni, per poter alternare safari, cultura e qualche giorno di relax fotografico sulle coste dell’Oceano Indiano.

India: colori, volti e spiritualità in ogni scatto

Viaggi fotografici i migliori 7 paesi per scatti da sogno

L’India è una delle mete fotografiche più intense e coinvolgenti al mondo. Ogni angolo del Paese è un’esplosione di colori, di emozioni, di scene quotidiane che raccontano storie profondamente umane. Dai mercati caotici di Delhi ai ghat di Varanasi, dalle architetture maestose del Rajasthan ai templi sacri del Tamil Nadu, l’India offre un’infinità di spunti visivi per chi ama la street photography, i ritratti, la fotografia documentaria e architettonica.

Il periodo migliore per un viaggio fotografico va poi da novembre a marzo, quando il clima è più secco e le temperature sono più miti. Se invece vuoi vivere un’esperienza fotografica davvero unica, puoi programmare il tuo viaggio in concomitanza con il festival dell’Holi, a marzo, o il Diwali, il festival delle luci in ottobre/novembre. Ogni evento tradizionale in India è infatti una festa per gli occhi e per l’obiettivo.

Per esplorare quindi con calma almeno le regioni fotograficamente significative, come il Rajasthan e Varanasi, sono consigliabili almeno due settimane. 

Quale attrezzatura portare e quando noleggiare

Viaggi fotografici i migliori 7 paesi per scatti da sogno

Quando si tratta di attrezzatura fotografica, la scelta tra portare la propria o noleggiarla, dipende dal tipo di viaggio e dal livello di esperienza. Per chi ha un setup ben collaudato, è sempre meglio viaggiare con la propria macchina, obiettivi e accessori. Tuttavia, in alcune destinazioni molto attrezzate, come il Giappone, l’Islanda o la Norvegia, può avere senso anche noleggiare alcuni componenti sul posto, specialmente se si vogliono testare nuove lenti o ridurre il peso in volo.

In ogni caso, è essenziale portare batterie di riserva, schede di memoria sufficienti, un treppiede stabile e un sistema di backup, come un hard disk portatile. Nei viaggi avventurosi infine, protezioni impermeabili e zaini fotografici ergonomici possono fare la differenza.

Riguardo a visti e procedure d’ingresso ti invitiamo sempre a consultare il sito di Viaggiare Sicuri.

L’importanza dell’assicurazione

Quando si viaggia in destinazioni lontane con condizioni meteorologiche particolari, lunghi spostamenti o ambienti remoti, è fondamentale avere un’assicurazione di viaggio completa. 

Una soluzione molto apprezzata è infatti la Cap Assistenza di Chapka, un’assicurazione pensata per chi viaggia in modo dinamico e responsabile. Oltre all’assistenza medica h24, copre spese impreviste, rimpatrio e molto altro. Avere questa copertura ti permetterà quindi di affrontare ogni scatto con la tranquillità necessaria, sapendo che, anche in caso di imprevisti non si compromette l’intera esperienza.

In conclusione, i viaggi fotografici sono un modo potente e creativo per scoprire il mondo. Pianificare con attenzione la destinazione, la stagione e l’attrezzatura, ti permetterà di vivere appieno ogni momento e trasformarlo in un ricordo indelebile. Che tu scelga l’aurora boreale, un tempio zen o le dune africane, il mondo ti aspetta, pronto per essere fotografato.

Rate this post

0 commento

lascia un commento

OSZAR »